Archivio della categoria: Servizi

 Come funziona il visto per lavoro negli Stati Uniti

 

Gli Stati Uniti sono una delle nazioni più evolute al mondo con una grande forza lavoro e una possibilità d’investimento altamente elevata.

Le modalità d’ingresso negli Stati Uniti sono complicate ed hanno un lungo iter burocratico e ci possono venire in aiuto per conoscere le funzionalità siti come www.demaio-law.com/it .

Prendiamo in esame il visto per lavoro, le sue funzionalità e le varie differenze.

Visto per lavoro tutto quello che c’ è da sapere

 In America i visti vengono divisi per categorie e anche per quello che riguarda i visti che viene in America per lavoro ci sono delle differenze.

Questi vengono divisi in tre macrocategorie:

  • Visto E2 Investitore riservato a tutti coloro che arrivano negli Stati Uniti allo scopo d’investire
  •  Visto B1 Business rilasciato a chi si trova in America per fare business
  • Visto L1 riguarda tutti quelli che vengono trasferiti negli Stati Uniti per lavoro

Vediamo nello specifico come funzionano questi visti 

Il visto E2 Investitore

Il visto E2 viene rilasciato per una durata di 5 anni   e permette di lavorare in America e può essere rinnovato una volta che è scaduto.

La richiesta per il visto d’investimento va programmata con largo anticipo e deve essere fatta in modo concreto attraverso la presentazione di un business plan relativo ai 5 anni di attività.

Una volta preparato il business plan vanno comprovati quelli che saranno gli investimenti negli Stati Uniti e poi vanno compilati i due form richiesti accompagnati da una lettera di presentazione preparata da uno studio legale.

Una volta presentata la domanda si viene chiamati al Consolato Americano per il rilascio del visto.

Il visto B1 Business

Questo tipo di visto viene rilasciato a chi vuole fare business negli Stati Uniti come attività di promozione commerciale.

La sua durata può andare da un minimo di sei mesi fino ad un massimo di dieci anni.

Come per il visto per investitore anche per il B1 da business è necessario preparare un business plan su quelle che sono le aspettative di lavoro e investimenti da fare negli Stati Uniti.

È importante fare una specifica sul visto B1 da business, questo infatti non permette di vivere negli Stati Uniti, ma viene usato per scopi prettamente lavorativi come: incontrare clienti, fare colloqui di lavoro, consegnare ordini.

Il visto B1 inoltre è diviso in due ulteriori sottocategorie: l’industrial worker che viene usato per lavoratori come: lavoratori, tecnici, montatori e operai, mentre l’altro tipo di visto viene chiamato prospective.

Visto L1

Il visto L1 ha una durata di circa tre anni, che possono essere rinnovati è viene utilizzato per il trasferimento di personale.

Per la presentazione della domanda è necessario presentare al consolato la domanda di trasferimento da parte dell’azienda e poi viene fatto il colloquio presso il Consolato Americano che poi rilascerà il visto.

Blog Gianfranco Rienzi e ArchimediA

Lo studio ArchimediA, fin dall’inizio della sua attività, ha un’unica mission: servire i propri clienti al meglio, adattandosi alle richieste del mercato e agendo esclusivamente nel loro interesse con “soluzioni su misura” che integrano gli aspetti normativi ed economici. Ciascuno dei suoi gruppi di lavoro, come troviamo scritto nel suo sito ufficiale, è composto da donne e uomini dalle elevate qualità professionali e che rappresentano un punto di riferimento per gli altri, nonché una fonte preziosa di esperienze a cui attingere. Tra i senior partner c’è Gianfranco Rienzi, commercialista e revisore dei conti.

E proprio grazie alla possibilità di poter fare affidamento su questo bacino di esperienze, ArchimediA può proporre soluzioni innovative, sia per le aziende sia per i privati, nel pieno rispetto delle norme applicabili e consentendo anche ai propri clienti di adattare le loro strutture legali e fiscali all’evoluzione del mercato e dei settori ai quali le loro imprese appartengono.

Il cliente da ArchimediA: non un fruitore passivo, ma un co-operatore

I membri del team dello studio ArchimediA (senior partner Gianfranco Rienzi) vengono aggiornati in modo costante tramite dei programmi interni, che assicurano loro di non farsi mai trovare impreparati, qualunque sia l’evenienza e l’esigenza del cliente.

Cliente che non viene visto come un fruitore passivo di un servizio, ma semmai come un co-operatore e un co-produttore dello stesso.

Una costante interazione con un cliente preparato e consapevole, per ArchimediA, facilita non solo la ricerca, ma anche la costruzione di soluzioni efficaci e mirate ai suoi problemi.

Pertanto lo studio, in linea con questo scopo, offre ai clienti una documentazione sintetica e schematica, che non sottrae loro tempo, ma che nello stesso tempo consente loro di essere aggiornati sulla materia fiscale e societaria.

Le proposte di ArchimediA per i clienti privati

Per i clienti privati, ArchimediA ha come obiettivo primario la protezione dei loro interessi.

Tra i servizi offerti, troviamo la pianificazione e la supervisione degli investimenti, la gestione separata dei beni di famiglia dagli asset aziendali e la prevenzione dei rischi nelle relazioni interpersonali di una comunità economica qual è la famiglia.

Il suo servizio di consulenza verso il cittadino privato include:

  1. La riduzione del prelievo fiscale;
  2. La tutela del patrimonio;
  3. L’area tributaria;
  4. L’area contrattuale;
  5. L’area economico-societaria; 
  6. L’area giuridico-commerciale;

Lo studio si sforza di rappresentare per i suoi clienti l’interlocutore unico, che faciliti l’individuazione delle soluzioni organizzative e aggreghi le competenze specialistiche necessarie a risolvere il suo problema. 

6 consigli per la scelta del tuo commercialista

La figura del commercialista è importantissima, sia che tu sia un libero professionista freelance, sia che tu sia un imprenditore con azienda e impiegati al seguito.

I ruoli di questa figura professionale sono molteplici e spesso tendiamo a sottovalutarli, magari arrivando a credere che sono una spesa troppo onerosa per il nostro business. 

Niente di più falso! Se vuoi approfondire la questione costi ti consigliamo di leggere questo articolo del blog di Freelanceboard: Quanto costa un commercialista, per capire fino in fondo i motivi dietro alla sua paga oraria.

Essendo un ruolo estremamente importante abbiamo deciso di fornirvi una serie di sei consigli utili per la scelta del commercialista più vicino alle vostre esigenze. Seguendo pochi semplici accorgimenti sceglierete sicuramente la persona giusta.

Scrivi nero su bianco di quali servizi hai bisogno

Prima di muoverti all’interno del mondo dei commercialisti ti consigliamo vivamente di buttare giù una lista di servizi di cui hai bisogno. Il tuo primo obiettivo infatti è capire come mai ti serve e quali saranno le sue funzioni.

Se sei un libero professionista freelance dovrà svolgere solo alcuni ruoli contabili; se invece sei a capo di un’azienda avrai bisogno di tutt’altro servizio.

Chiedi in giro e cerca su internet opinioni

C’è poco da fare, quando si tratta di business, il passaparola è ancora l’arma migliore per capire di che pasta è fatto un professionista. 

Non aver paura di chiedere ad amici, parenti o addirittura cercare su internet, opinioni riguardanti i commercialisti nella tua zona. I clienti stessi sono il criterio migliore per valutare il lavoro di una persona.

Non ti fermare al primo professionista che incontri

Spesso e volentieri gli incontri con un commercialista di convinceranno di avere davanti a te la persona giusta.

Non sempre questa impressione è affidabile. Ricordati sempre di fare diversi colloqui e di chiedere alle persone che incontrerai risposte ben precise ai tuoi problemi in materia.

Solo confrontando le loro risposte potrai farti un’idea più chiara.

Cerca professionisti esperti del tuo settore

Ci rendiamo conto che questo punto non sarà sempre possibile, tuttavia in moltissimi settori avrai la possibilità di trovare professionisti specializzati nel tuo specifico mercato.

Se lavori in qualche nicchia particolare ti consigliamo vivamente di valutare prima di tutto i commercialisti esperti di quel settore, in quanto conosceranno tutte le particolarità di cui hai bisogno.

Il feeling è importante

Dopo esserti assicurato delle competenze della persona che hai davanti, dovresti considerare anche un altro aspetto: il feeling.

Il commercialista infatti non è una persona che vedrai poche volte all’anno, soprattutto se hai un’azienda. Al contrario dovrai instaurare con lui un rapporto duraturo nel tempo. 

Per questo motivi è fortemente consigliato di affidarti ad una persona con cui credi di poter creare un rapporto di fiducia e reciproco rispetto solido.

Non guardare solo il prezzo del servizio

Come abbiamo detto all’inizio dell’articolo, il prezzo del commercialista è direttamente proporzionale alle sue funzioni e alle sue competenze.

Il ruolo che avrà per la tua attività sarà fondamentale, quindi il nostro consiglio è di fare la tua valutazione considerando prima di tutto le sue effettive competenze tecniche, e solo in un secondo tempo guardare il suo costo.

Potreste risparmiare subito qualcosa, ma dover rimpiangere la scelta in un secondo momento.

Azienda recupero crediti: le caratteristiche da prendere in considerazione

Purtroppo il mondo del lavoro è insidiato da un rischio davvero molto elevato: quello di non riscuotere i soldi dai propri clienti. Tutte le aziende e i liberi professionisti conoscono molto bene questo rischio, reso ancora più intenso negli ultimi anni dalla crisi economica vigente. Che fare? L’unica soluzione possibile è affidarsi ad un’azienda recupero crediti.

Sono davvero numerose le aziende di questa tipologia disponibili sul nostro territorio, ma dobbiamo ammettere che non tutte sono adatte a svolgere questo lavoo. Alcune non hanno abbastanza esperienza infatti e altre invece, nonostante l’esperienza e le capacità, offrono soluzioni standardizzate che non possono portare in ogni situazione a risultati certi. Vogliamo allora offrirvi una breve carrellata di quelle che sono a nostro avviso le caratteristiche che una buona azienda di recupero crediti dovrebbe necessariamente possedere per potersi dire tale. Alla fine di questa carrellata vi proporremo anche un nome, a nostro avviso il più interessante del settore in questo momento.

 

Le caratteristiche che un’azienda di recupero crediti deve possedere sono:

  • Un’esperienza alle spalle di almeno 10 anni. Solo con un’esperienza di questa tipologia potrete stare certi che si tratti di un’azienda capace di rispondere davvero ad ogni esigenza al meglio.
  • L’azienda di recupero crediti deve inoltre avere un’ottima reputazione: vi consigliamo allora di consultare il web, le opinioni e le recensioni sull’azienda, nonché di controllare il numero delle pratiche che vengono ogni anno chiuse con successo, che deve a nostro avviso essere almeno del 60%.
  • Un team di professionisti che abbiano seguito appositi corsi di formazione e che vengono sottoposti di frequente anche a corsi di aggiornamento. In questo modo saprete che si tratta di persone davvero preparate.
  • Il team di professionisti deve essere multilingue, in modo da poter effettuare il recupero crediti sia con aziende italiane che internazionali.
  • La pratica deve assolutamente portare a dei risultati nel giro di poco tempo, meglio se in circa 40-45 giorni.
  • La strategia per il recupero crediti non deve essere standard, ma deve anzi essere personalizzata sulla base delle specifiche esigenze sia del creditore che del debitore.
  • Il recupero crediti non deve avere alcun tipo di un costo per il creditore, bensì deve essere a carico completo del debitore.
  • Deve essere possibile chiedere l’apertura della pratica direttamente online. In questo modo eviterete di perdere tempo e potrete fare affidamento anche su un’azienda che ha una sede lontano da voi.
  • Deve essere possibile anche seguire, sempre online ovviamente, l’iter della pratica in modo da avere sempre sotto controllo la situazione.

 

Tra le numerose aziende di recupero crediti oggi disponibili, ci sentiamo in dovere di consigliarvi la New Orve,  che possiede infatti tutte le caratteristiche sopra esposte. Non solo, questa azienda di recupero crediti è consigliabile anche perché riesce davvero ad entrare in modo eccellente nella psicologia del debitore, a comprendere quindi quali sono i problemi che non gli hanno permesso di pagare nelle tempistiche richieste e quali sono le sue specifiche esigenze per riuscire invece adesso a ripagare il debito contratto.