Archivio della categoria: Uncategorized

Le caratteristiche delle traduzioni giurate

Per ottenere traduzioni di documenti che devono essere ufficializzati come certificati e patenti ma anche titoli di studio e carte giuridiche, è necessario ricorrere a traduzioni giurate realizzate da validi professionisti del settore che abbiano una pregressa esperienza nel settore.

Non è semplice scegliere un traduttore giurato in Italia in quanto, a differenza di altri paesi, ad oggi non è contemplata l’esistenza di nessun albo professionale del settore. In linea di massima vengono considerati traduttori giurati solamente coloro che sono regolarmente inscritti negli albi professionali dei tribunali ma in realtà le cose non stanno realmente così.

Le traduzioni asseverate o giurate divengono tali mediante il giuramento effettuato dinnanzi a un notaio, ai tribunali o al giudice di pace. Hanno valore legale in ogni caso: sia che il traduttore sia registrato presso un albo o del tribunale o meno. L’iscrizione a questi registri ha solo lo scopo di poter assumere incarichi direttamente richiesti dalle medesime cancellerie. Il valore legale delle traduzioni giurate e asseverate è sempre riconosciuto, qualsiasi sia il tribunale italiano presso il quale sono state ufficializzate secondo le modalità previste dalle normative attualmente in vigore.

In alcuni casi però, le ambasciate e i consolati stranieri presenti sul territorio italiano, pretendono che la traduzione venga effettuata da un professionista regolarmente iscritto all’albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio di un qualsiasi tribunale italiano. Il personale che lavora presso il sito Traduzione.it si farà carico di affidare la traduzione richiesta a professionisti che abbiano questa caratteristica per agevolare il cliente e assecondare ogni sua esigenza.

Le procedure di certificazione delle traduzioni giurate cambiano di paese in paese. In linea di massima però è possibile affermare che sono sempre traduzioni che assumono un carattere ufficiale dopo essere state effettuate da un professionista accreditato da organismi competenti.

In Italia i traduttori hanno l’obbligo di prestare giuramento in merito alla fedeltà all’originale della traduzione dinnanzi a un pubblico ufficiale e il servizio ha un costo piuttosto elevato se paragonato a quello che si deve corrispondere in altre nazioni. E’ necessario ricorrere alla traduzione giurata di tutti quei documenti che devono essere presentati ad autorità statali o ad amministrazioni pubbliche con il fine di ottenere altra documentazione utile come ad esempio permessi di soggiorno. Ad esempio spesso sono richieste le traduzioni giurate di atti notarili, contratti, diplomi e certificati di stato civile.

Mollo tutto e me ne vado: ma come?

Mollo tutto e me ne vado: ma come?

Alzi la mano chi non ha pensato, almeno una volta nella vita, di mollare tutto e di andarsene a vivere in un altro paese. Il clima o il lavoro sono i motivi principali che spingono gli italiani a cambiare aria per sempre, anche se ognuno poi ha la propria motivazione personale che lo può spingere a cambiare davvero.

Prima di andarsene però, è bene informarsi al meglio sulla destinazione che si ha scelto. L’aspetto più complesso riguarda di solito gli aspetti burocratici dell’espatrio. Per fortuna moltissimi italiani che vivono all’estero hanno aperto blog e siti (ed anche attività!) che si dedicano proprio agli italiani che vogliono fare la stessa scelta. Da questo punto di vista Facebook è molto utile; non sarà difficile trovare un gruppo di italiani che vive nel paese scelto a cui chiedere suggerimenti e consigli sulle pratiche necessarie.

Molto utili sono anche i siti tematici che diventano la fonte di notizie e di esperienze di vita vera che possono spingere a mollare tutto davvero o anche a lasciar perdere. Tra questi spiccano sicuramento il sito Mollaretutto.com interessante soprattutto perché diviso accuratamente  in continenti ed aree geografiche, e Italians In Fuga portale pioniere tra questo genere di siti, consigliato soprattutto per il nutrito forum oltre che per alcune risorse gratuite quali il curriculum vitae e la cover letter in ingle

Anche i siti ufficiali dello stato di destinazione sono molto utili, soprattutto per quanto riguarda le pratiche burocratiche, che in alcuni stati sono piuttosto macchinose e complesse. È ad esempio il caso dell’Australia, uno stato molto restrittivo sull’immigrazione. Infatti chi non è in grado di presentare i documenti richiesti, potrebbe non essere addirittura ammesso nel paese.

Tra le formalità da sbrigare per avere accesso al paese dei canguri, è prevista la presentazione di una traduzione asseverata dei carichi pendenti e del casellario giudiziale, due documenti che raccolgono in pratica tutta la vita giudiziaria di una persona.

Per evitare il lungo iter di richiesta e di convalida da parte del tribunale, alcune agenzie di traduzione, come Traduzioni.it, propongono un pacchetto per la traduzione asseverata di questi documenti. Ad esempio, l’offerta di Traduzione.it è di 120 euro per entrambe i documenti, pochi passi per essere in regola con la possibilità di fare tutto online (dall’invio degli originali al pagamento) e di ricevere le proprie traduzioni asseverate ovunque in Italia tramite le spedizioni con corriere espresso DHL.

Lavoratori domestici, sottoscritta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto Nazionale

Dopo quasi due anni di trattativa, è stata siglata l’ipotesi di intesa per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei lavoratori domestici (colf e badanti). L’accordo non era stato sinora raggiunto per contrasti con le controparti riguardanti due temi in particolare: l’aumento salariale e la tutela della lavoratrice madre. Gli aumenti previsti dall’intesa, a decorrere dal 1 gennaio 2014, vanno nella direzione di un recupero del potere d’acquisto calcolato attraverso gli indici Istat e (in relazione alla paga mensile del livello BS convivente), ammontano a 19 euro complessivi. Saranno erogati in tre tranche: gennaio 2014, 2015 e 2016.
Per comprendere meglio e nei dettagli è utile sapere che il Contratto del lavoro domestico prevede un meccanismo di adeguamento annuale delle retribuzioni minime che garantisce almeno il recupero dell’80% dell’inflazione. L’obiettivo che le Organizzazioni sindacali avevano fissato e che è stato raggiunto con l’intesa è quello di recuperare il 20% drenato di anno in anno. Riguardo alla tutela delle lavoratrici madri, le organizzazioni sindacali, auspicando in tempi brevi il recepimento della Convenzione Internazionale ILO n.189 sul lavoro domestico dignitoso, hanno deciso di accogliere la disponibilità delle controparti a un prolungamento dei tempi di preavviso per le lavoratrici madri. L’ipotesi definitiva del CCNL sarà ufficializzata entro il 31 maggio, verrà poi sottoposta alle consultazioni nei territori nel corso del mese di giugno, e giungerà quindi alla firma definitiva.

«In un momento così critico, il rinnovo di un Contratto nazionale che coinvolge oltre 2 milioni di lavoratrici e lavoratori, è un segnale importante di responsabilità delle Parti Sociali» ha dichiarato il segretario generale della Fisascat-Cisl, Pierangelo Raineri. «Ci auguriamo – ha commentato il segretario nazionale organizzativo Fisascat, Rosetta Raso – che questa intesa venga colta dal futuro Governo come un’opportunità di valorizzazione della professione, così nascosta, ma al tempo stesso così importante. L’accordo acquista un significato particolare in una stagione di progressiva riduzione del welfare pubblico».

OrientaSud: dall’Europa più sostegno per i giovani

Dal 19 al 21 ottobre torna a Napoli il Salone che aiuta i giovani a scegliere il proprio futuro. Nella giornata inaugurale la Rappresentanza in Italia della Commissione europea presenterà le misure varate per accrescere la qualità e il livello dell’istruzione dei giovani europei
Europa, lavoro ed internazionalizzazione saranno al centro dell’ XI edizione di OrientaSud, “Il Salone delle Opportunità”, in programma a Napoli dal 19 al 21 ottobre a Città della Scienza. Nel corso della giornata inaugurale saranno illustrati strategie ed obiettivi del programma “Youth on the Move” lanciato lo scorso 15 settembre dalla Commissione europea per accrescere le qualifiche dei giovani e renderli più competitivi sul mercato del lavoro.
Da studi di settore emerge che oltre il 40% dei datori di lavori attribuisce importanza alle esperienze di studio o lavoro all’estero. OrientaSud, da sempre impegnata a favorire l’internazionalizzazione, darà ai ragazzi l’occasione di sperimentare un primo contatto con la realtà degli altri paesi dell’Unione grazie all’attività informativa degli orientatori.
La manifestazione, che da più di dieci anni rappresenta una bussola per tutti i giovani che si apprestano a scegliere il percorso formativo o professionale da intraprendere, si propone come luogo di confronto, verifica e dibattito sui temi dell’occupazione, dello studio e della condizione giovanile più in generale. Istituzioni e società civile saranno chiamate a confrontarsi nel convegno inaugurale dal titolo “Sud: i giovani non possono aspettare”.
Ampio spazio sarà dedicato anche all’orientamento professionale: un team di esperti svelerà ai giovani i trucchi per compilare un curriculum accattivante, per preparare una buona lettera di presentazione e offrirà importanti indicazioni per sostenere un colloquio di lavoro con successo.
Chi, invece, non ha ancora le idee chiare sul percorso da intraprendere potrà avvalersi dell’aiuto di psicologi e tutor che, attraverso questionari di orientamento e colloqui motivazionali, aiuteranno i ragazzi a scoprire le loro attitudini. Un’occasione per confrontarsi, porre domande e chiarire i dubbi sul proprio futuro.
Scegliere la strada giusta è il primo passo per raggiungere il successo personale e professionale ma non sempre è facile trovarla. Per questo OrientaSud intende offrire ai giovani tutte le informazioni e gli strumenti necessari per compiere una scelta ponderata e responsabile.
Nell’area espositiva-informativa, i ragazzi che visiteranno il Salone potranno incontrare da vicino istituzioni, università, accademie e scuole di tutta Italia che illustreranno le loro peculiarità.
Tra le novità di questa edizione, anche uno spazio riservato alle famiglie. Psicologi ed orientatori offriranno ai genitori consigli su come supportare i propri figli in un momento delicato come quello delle scelte.
Inoltre, il ricco programma di convegni, conferenze di facoltà, dibattiti e work-shop darà ai ragazzi la possibilità di avere testimonianze di esperti provenienti dal mondo accademico e del lavoro.
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito ad OrientaSud una targa di rappresentanza per il successo del Salone.

Il sito ufficiale di OrientaSud con tutti gli aggiornamenti è www.orientasud.it
La manifestazione
OrientaSud, noto con il primo fortunato slogan “Il Salone delle Opportunità” è organizzato dall’A.C.S.I.G. (Associazione Culturale per lo Sviluppo dell’Inventiva Giovanile), in collaborazione con Il Corriere dell’Università Job. La manifestazione gode dell’adesione della Presidenza della Repubblica e dei Patrocini di: Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Presidenza consiglio dei Ministri, Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, Ministero dell’Istruzione, Ministero della Gioventù, Crui, Regione Campania, Comune di Napoli, Provincia di Napoli, Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.