Archivio della categoria: Accordi

Roma: presentato il protocollo per l’occupabilità giovanile

 

Presentato a Roma il Protocollo d’intesa tra l’ Associazione Cavalieri di Gran Croce e l’Assessorato al Lavoro e Formazione della Regione Lazio, finalizzato alla promozione di interventi a favore della piena occupabilità giovanile e della transizione dalla scuola al mondo del lavoro. Il progetto prevede 100 stage e tirocini per giovani laureati della Regione Lazio ai quali sarà data la possibilità di fare un’esperienza professionale in aziende nazionali e internazionali, come Finmeccanica, Toyota, Alitalia, Pfizer e molte altre.

Siglato al Ministero del Lavoro l’accordo tra Seat PG e sindacati

Passa attraverso una nuova e più incisiva offerta di prodotti e servizi e il miglioramento dell’efficienza il rilancio dell’Azienda

Le assemblee dei dipendenti hanno ratificato l’accordo siglato al Ministero del Lavoro, nei giorni scorsi, fra Seat PG S.p.A. e le Organizzazioni Sindacali Nazionali di categoria e le Rappresentanze Sindacali Aziendali. L’accordo prevede un processo di riorganizzazione che facilita il piano di rilancio dell’azienda.

Il piano prevede, assieme ad una nuova e più incisiva offerta di prodotti e servizi, interventi organizzativi volti a favorire l’evoluzione dell’Azienda verso una maggiore integrazione e connotazione multimediale della propria offerta, nonché a migliorarne l’efficienza.

L’essere pervenuti alla stipula di un accordo sulla base di un confronto serio ed approfondito tra Rappresentanze sindacali e Azienda evidenzia come, pur nelle comprensibili difficoltà, il dialogo si è sviluppato, nel rispetto della distinzione dei rispettivi ruoli e responsabilità, all’insegna della ricerca delle soluzioni più idonee per le esigenze dei lavoratori e per consentire all’Azienda di proseguire nel piano di rilancio avviato.

Particolare valore assume, nel presente contesto economico e sociale, il fatto che i cambiamenti previsti nei processi aziendali di Seat PG verranno gestiti mediante strumenti non traumatici, attraverso il ricorso alla CIGS per un numero complessivo di 300 risorse ed in tale contesto , per quanti ne hanno i requisiti, attraverso un piano di prepensionamento

Il risultato di oggi è una ulteriore dimostrazione delle potenzialità di Seat PG per riprendere, non appena le condizioni di mercato lo consentiranno, un percorso di crescita fondato su una nuova e più incisiva offerta di prodotti e servizi in risposta alle nuove esigenze dei nostri clienti.

Fiat-Chrysler, accordo fatto con sindacati Usa

Un passo indietro dal fallimentonto e uno in avanti verso l’ingresso di Fiat. Si può leggere in questa chiave l’accordo raggiunto da Chrysler, il più piccolo dei giganti americani delle quattroruote, con il sindacato della United Auto Workers. I rappresentanti dei lavoratori hanno rinunciato ad alcune prerogative dando la possibilità al costruttore di Detroit di presentarsi al 30 aprile con bilanci meno disastrati. Giovedì è infatti il termine fissato dalla Casa Bianca per la concessione di nuovi aiuti di Stato alla casa automobilistica, che di dollari pubblici ne ha già incassati 4,5 miliardi.


Alto Adige: l’Unione sigla il nuovo accordo per i contratti a termine estivi

Sottoscritto fra l’Unione commercio turismo servizi Alto Adige e le organizzazioni sindacali provinciali l’accordo provinciale per i contratti a tempo determinato per il periodo estivo. Il presidente dell’Unione Walter Amort e il direttore Werner

Frick hanno sottolineato che “le aziende aderenti all’Unione, che applicano integralmente il Ccnl per il settore terziario distribuzione e servizi e gli accordi collettivi, potranno così stipulare con giovani studenti contratti a termine estivi della durata non inferiore a sei settimane e non superiore a quattordici settimane”. I giovani saranno impiegati prioritariamente in settori di inserimento corrispondenti al corso scolastico da loro frequentato. I contratti potranno essere stipulati con studenti che frequentino: istituti superiori, scuole professionali o corsi di studi universitari, ma anche con neo-diplomati che con l’inizio dell’anno accademico successivo intraprendono uno studio universitario. Gli interessati possono rivolgersi per ulteriori informazioni all’Unione commercio turismo servizi Alto Adige, area diritto del lavoro e servizi sindacali (Alberto Petrera, T 0471 310 501).

L’Unione ha predisposto anche una borsa lavoro online su www.unione-bz.it  .

L’inserimento degli annunci è gratuito e accessibile a tutti.