Archivio tag: lavoro

Contrattualisti e contratti. Personaggi e vicende attuali della contrattazione collettiva, seminario in ricordo di Luigi Di Vezza

Contrattualisti e contratti. Personaggi e vicende attuali della contrattazione collettiva, un seminario di studio a cura del Dipartimento di Diritto e di Economia delle Attività Produttive dell’Università di Roma La Sapienza. Il seminario di studio in programma per il prossimo giovedì 11 Aprile 2013 alle ore 14.00 si svolgerà presso la Sala Convegni Pietro Onida, Facoltà di Economia, al III Piano, in Via del Castro Laurenziano 9, Roma. Il Seminario di studio è stato organizzato in ricordo di Luigi Di Vezza, tra i più importanti analisti sul tema contratto nazionale, contrattazione e politica economica, oltre che valido protagonista di fasi che hanno condizionato in maniera decisiva la vita sindacale.

Scomparso di recente l’economista Luigi Di Vezza, uno dei massimi esperti a livello nazionale di contratti, è stato per decenni in Cisl condividendo con gli altri sindacalisti la crescita impetuosa degli anni sessanta, l’accordo interconfederale del 1975, gli anni della grande inflazione e della concertazione. Luigi Di Vezza è stato tra i collaboratori più ascoltati del leader Cisl Pierre Carniti, consigliere economico del ministro Ermanno Gorrieri, responsabile per la Commissione dell’lnformazione del Cnel.

Parleranno delle tematiche contratto nazionale e contrattualisti Gianni Arrigo, Gabriele Olini, Carmine Russo, Paolo Schiavo. L’intervento introduttivo è a cura di Angelo Pandolfo e Anna Trovò. Parteciperanno al seminario di studio Pierre Carniti, Mario Colombo, Guglielmo Epifani, Lia Ghisani, Raffaele Morese, Giorgio Santini, Luigi Sbarra e Tiziano Treu. L’invito all’evento seminario è rivolto a tutti gli studenti dell’Università La Sapienza che seguono i corsi di Diritto del Lavoro.

Lavoro a tempo determinato o a progetto?

 

Trovare Lavoro di questi periodi è davvero un miraggio, le offerte sono tutte di basso profilo e le garanzie di continuità sono quasi pari allo zero, inoltre i contratti lavorativi che offrono le agenzie del lavoro o le aziende dirette sono solo “contratti a progetto” oppure a tempo “determinato”, la parola indeterminato non è neanche più citata.
Ormai il mezzo più utilizzato per cercare lavoro è il web, portali come TUUNGA.IT riescono a trovare la maggior parte diofferte di lavoro presente nel web ed aggregarle in un’unico portale internet, anche se notiamo che ad oggi la qualità degli annunci è veramente bassa, le posizioni di rilievo si contano sulle dita di una mano.
Abbiamo provato a fare una ricerca sulla posizione “segretaria part time roma” ed abbiamo notato che le offerte non sono tante, considerando l’importanza della città e la genericità della posizione lavorativa, ci aspettavamo tutt’altri risultati, quindi bsta davvero poco per avere una misura dell’attuale crisi lavorativa.

Smartphone, le nuove tecnologie a supporto del lavoratore

 

Lo smartphone ha subito negli ultimi anni un’evoluzione incredibile, passando dalla sua funzione originaria di supporto per il lavoratore, grazie a tutte le sue funzionalità implementate ad hoc per il mondo del lavoro, alla funzione odierna di dispositivo adatto a tutti, con la parte multimediale e dei social network a farla da padroni.
La maggior parte degli smartphone usciti sul mercato negli ultimi anni sembra dare importanza quasi esclusivamente al design ricercato a dispetto di funzionalità che sarebbero comunque utili anche all’uomo di tutti i giorni. Ultimamente però sembra che il vento stia un po’ cambiato, e gli ultimi smartphone che si sono visti arrivare sugli scaffali dei negozi portano con se di nuovo quell’originalità che li aveva contraddistinti fin dalla loro prima apparizione.
Tutte le vecchie funzionalità dedicate ai lavoratori sembra stiano di nuovo avendo la giusta visibilità, anche se alcune come la gestione delle email e dei documenti non erano mai sparite, ed inoltre con l’importanza che stanno assumendo ultimamente i social network nel mondo del lavoro, anche tutte le nuove applicazioni dedicate diventano una risorsa da sfruttare.
Quello che forse fa ancora storcere il naso è il prezzo associato agli smartphone, di solito abbastanza alto da diventare quasi proibitivo, almeno per quelli più performanti, che sono poi quelli più utili per i mondo del lavoro in genere. Però negli ultimi tempi, forse per via della crisi economica, anche la tecnologia sta abbassando i prezzi, e comunque ad esempio il prezzo che verrà associato all’offerta di questo Motorola Razr Maxx sarà senz’altro senza concorrenti.
Offerte di questo tipo sono una vera manna dal cielo per gli amanti della tecnologia, e comunque permettono anche a chi possibilità economiche limitate di pensare di portarsi a casa uno smartphone di ultima generazione, che altrimenti sarebbe rimasto solamente un sogno ad occhi aperti.
Le nuove tecnologie introdotte con gli ultimi smartphone sembrano proprio rimandare alle esigenze del mondo dei lavoratori, con schermi sempre più ampi, ed i nuovi pennini capacitivi dalla risposta immediata. Anche il numero delle applicazioni dedicate all’ufficio sta aumentando, qualunque sia la piattaforma del sistema operativo utilizzata, segno tangibile del cambiamento in atto.
In questo modo sembra che il lavoratore possa riappropriarsi di un dispositivo nato appositamente per lui, uno dei pochi in grado di affiancarlo nel suo lavoro. Con il nuovo hardware a disposizione ed i nuovi processori lo smartphone è diventato potente, veloce e reattivo, il vero compagno ideale per il lavoro.

Cercare lavoro in tempo di crisi

Giunge alla sua ventunesima edizione JOB&Orienta, il salone nazionale dedicato all’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, che si terrà alla Fiera di Verona dal 24 al 26 novembre, promosso da Veronafiere e Regione del Veneto, in collaborazione con Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e Ministero del Lavoro. Come sempre la mostra convegno presenta un vasto programma culturale e un’ampia area espositiva articolata in due padiglioni: uno dedicato al mondo dell’istruzione, l’altro alla formazione, l’università e il lavoro. Numerose le iniziative e i servizi per chi si affaccia per la prima volta al mondo del lavoro, per fare esperienza concreta dei servizi e degli strumenti utili per la ricerca di occupazione e imparare a proporre al meglio la propria candidatura, oltre che per conoscere quali siano i settori che “tengono”, in questo momento difficile per l’economia e l’occupazione giovanile, e quali le figure professionali più richieste. Fa parte dell’area dedicata al lavoro la sezione TopJOB, che gode del patrocinio di Asfor, Associazione italiana per la Formazione manageriale e si avvale della collaborazione dell’Università degli studi di Verona. TopJOB si rivolge nello specifico a giovani neodiplomati e neolaureati e vuole fornire informazioni e consulenza sulle opportunità di stage e tirocini, nonché di occupazione. Qui i giovani hanno la possibilità d’incontrare aziende, enti, istituzioni, agenzie per il lavoro e centri per l’impiego, associazioni di categoria, informagiovani, università e scuole di specializzazione, chiedere suggerimenti e materiali informativi, lasciare un curriculum e proporre un colloquio conoscitivo. E soprattutto avere una mappa completa dei servizi di accompagnamento al lavoro esistenti e imparare a utilizzarli. Nella saletta TopJOB, workshop e seminari tenuti da esperti di orientamento e formazione per insegnare ai giovani le tecniche di una corretta stesura del proprio curriculum vitae e di gestione efficace di un colloquio di selezione, ma anche per spiegare cos’è e a cosa serve un bilancio di competenze, come scegliere un master qualificato e idoneo alle proprie esigenze, quali sono le forme contrattuali più recenti… Nei tre giorni anche diversi incontri proposti da Isfol (presso lo stand del Ministero del Lavoro), in particolare sui programmi di mobilità europei (Eurodesk: stage, tirocini e lavoro all’estero) e sull’apprendistato; nonché postazioni touch screen per imparare a utilizzare, guidati da esperti, Clic Lavoro, il nuovo portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali per favorire l’accesso ai servizi per il lavoro erogati sul territorio nazionale. E ancora, alcuni workshop condotti da Unioncamere hanno come focus i green job, ossia le prospettive professionali nel mondo della green economy e dello sviluppo sostenibile, indicato anche dall’Unione europea come unica via di uscita dalla crisi per le imprese: saranno resi noti i dati e le analisi derivanti dal Sistema informativo Excelsior sulle professioni emergenti in quest’ambito. Oltre 46mila i visitatori dell’edizione 2010, più di 450 le realtà presenti in rassegna espositiva, 150 gli appuntamenti in calendario con 350 relatori intervenuti.L’ingresso alla manifestazione è libero sia nell’accesso alle aree espositive che nella partecipazione agli appuntamenti. Cerca JOB&Orienta su Facebook! Programma completo al sito: www.veronafiere.it/joborienta. Per informazioni: Layx tel. 049/8726599 e job@layx.it. Il Salone è realizzato in partnership con: Ufficio scolastico regionale per il Veneto, Provincia di Verona, Comune di Verona, Università degli studi di Verona, Confindustria Verona, CCIAA di Verona (Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura di Verona), COSP (Comitato provinciale Orientamento scolastico e professionale), ASFOR (Associazione italiana per la Formazione manageriale), Assocamerestero, ISFOL (Istituto per la formazione dei lavoratori). Gode del patrocinio di Presidenza del Consiglio dei ministri, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Ministero per i Rapporti con le Regioni e per la coesione territoriale, ANCI (Associazione nazionale Comuni italiani), ANP (Associazione nazionale Dirigenti e alta professionalità della scuola), CRUI (Conferenza dei rettori delle Università italiane).