Archivio della categoria: Fiere

Job e Orienta alla Fiera di Madrid

Si rinnova la presenza di JOB&Orienta ad AULA, il salone internazionale dello studente, della scuola e dell’offerta educativa che anche quest’anno porta alla Fiera di Madrid dal 2 al 6 marzo una collettiva italiana della formazione.

Università e accademie, istituti ed enti di formazione nell’area espositiva organizzata da JOB&Orienta e promossa da Veronafiere e Regione Veneto, per illustrare a giovani, studenti e operatori spagnoli i percorsi formativi e le opportunità di studio in Italia.
VeronaFiere e IFEMA-Feria de Madrid promuovono nei rispettivi Paesi due tra le rassegne più importanti in Europa dedicate ai temi e alle novità nel mondo dell’orientamento, della formazione e del lavoro, e ogni anno accolgono reciprocamente una rappresentanza, in virtù della partnership avviata nel 2007 tra i due enti fieristici.
Da sempre attento a cercare un respiro internazionale, JOB&Orienta – che nell’ultima edizione (2010) ha festeggiato i suoi 20 anni – ha visto crescere di edizione in edizione “JOBInternational”, il profilo/progetto che riunisce e identifica le molteplici realtà ed enti internazionali impegnati a favorire la mobilità all’estero si in ambito di studio che di lavoro.

«L’istruzione e la formazione in Italia sono di ottimo livello: un modello esportabile, che è stimolo al confronto per altre culture. Per questo JOB&Orienta sarà a Madrid, nella convinzione che per le giovani generazioni parte dalla loro formazione lo stimolo a essere sempre più “cittadini del mondo” – commenta Ettore Riello, presidente di Veronafiere -. Una scelta strategica di attenzione alla dimensione internazionale e al mondo della formazione che la Fiera di Verona attua anche per altre rilevanti rassegne organizzate direttamente, come ad esempio Marmomacc che negli anni ha sviluppato e promosso corsi di aggiornamento per architetti provenienti da tutto il mondo e percorsi di studi negli atenei italiani finalizzati alla progettazione con la pietra naturale».

Nella giornata di inaugurazione della fiera, gli espositori della collettiva italiana incontreranno anche quest’anno l’infanta di Spagna Dona Elena di Borbone, che sarà accolta presso l’area espositiva “JOB&Orienta” dal nuovo ambasciatore italiano Leonardo Visconti di Modrone. Come di consueto, è in calendario per quei giorni anche un incontro della delegazione presso l’Istituto italiano di cultura di Madrid: la manifestazione sarà, infatti, come sempre un’importante occasione di relazioni e di scambio.

Oltre 115.000 i visitatori e 315 gli espositori della scorsa edizione di AULA, in un’area espositiva di 11.000 metri quadri: numeri che rendono ancor più significativa la presenza di JOB&Orienta e dell’Italia all’evento spagnolo.

Borsa Mercato Lavoro a Prato il prossimo 4 novembre

IV^ Edizione Borsa Mercato Lavoro – Prato, 4 novembre 2010

Andrea Donati (Vicepresidente Ente Bilaterale Turismo Toscano): “I risultati ottenuti dalle precedenti Borse Mercato Lavoro sono incoraggianti. Centinaia di persone hanno trovato lavoro”

Si svolgerà a Prato il 4 Novembre, presso l’Hotel Palace in Via Piero della Francesca n. 71, la IV^ edizione della Borsa Mercato Lavoro. L’evento, finalizzato a favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro qualificato, è organizzato dall’Ente Bilaterale del Turismo Toscano (EBTT), associazione cui fanno riferimento oltre 15mila aziende tra alberghi, ristoranti, bar, stabilimenti balneari, mense, pasticcerie, gelaterie, campeggi, villaggi, agenzie di viaggio, residence, appartamenti di vacanza e oltre 43mila lavoratori, annuali e stagionali.
L’evento riguarderà l’area metropolitana di Firenze, Pistoia e Prato. La partecipazione è gratuita ed è previsto un numero massimo di 40 aziende partecipanti.

Dichiara Andrea Donati, vicepresidente dell’Ente Bilaterale Turismo Toscano e presidente di Fiavet Toscana: “Abbiamo accolto con favore l’iniziativa dei coordinatori dei Centri Servizi EBTT province di Pistoia, Prato e Firenze, che hanno voluto conferire dimensione metropolitana all’evento al fine di promuovere su un’area così estesa tutte le iniziative che l’ente bilaterale mette a disposizione delle aziende e dei lavoratori”.

“La mission dell’Ente – aggiunge Donati – è di favorire l’incontro fra domanda e offerta di lavoro. A tal fine abbiamo elaborato un sistema informatico specifico, il Software Incontro che è stato presentato durante la Borsa Mercato Lavoro tenutasi a Viareggio nel mese di gennaio, che incrocia già più di 20mila soggetti tra aziende e lavoratori. Oltre al software, EBTT ha lavorato per promuovere l’incontro “faccia a faccia” tra i medesimi soggetti sul territorio. Questo esperimento pare essere riuscito sia in Versilia sia nella successiva Borsa Mercato Lavoro di Grosseto, poiché migliaia di lavoratori e centinaia di aziende hanno potuto confrontarsi e centinaia di persone hanno trovato lavoro”.

Job Fair Firenze 2010

Job Fair, la più importante manifestazione italiana finalizzata a favorire l’incontro tra offerta e domanda di lavoro, si svolgerà venerdì 22 e sabato 23 ottobre al Nelson Mandela Forum (Viale Paoli – Firenze).
E’ organizzata da Confindustria Firenze, Camera di Commercio, Università degli Studi e Provincia di Firenze.

A Job Fair Firenze partecipano più di 60 aziende ed enti commerciali di produzione e servizi, società di formazione e aziende di lavoro interinale, che i visitatori possono incontrare per un primo colloquio di selezione.

Anche la Camera di Commercio partecipa alla fiera con uno stand nel quale promuove strumenti utili per chi cerca lavoro e formazione, come il portale Scuola Impresa.

L’ingresso è gratuito.

Per partecipare occorre registrarsi riempiendo il modulo disponibile alla reception della manifestazione e sul sito www.jobfairfirenze.com

Conferenza a Firenze su “L’alternanza scuola lavoro in Toscana”

Si è riunito il 25 febbraio scorso, presso la sede di Unioncamere Toscana, il Comitato Tecnico Scientifico Regionale del progetto “Alternanza scuola lavoro – messa a regime del modello e sperimentazione del coinvolgimento delle istituzioni universitarie” a valere sul Fondo Nazionale di Perequazione 2005. Nel corso dell’incontro, al quale ha partecipato la dott.ssa Daniela Succi dell’Ufficio Scolastico Regionale, è stata discussa la partecipazione dell’Unione Regionale ad una delle principali manifestazioni di settore in materia di orientamento formativo e professionale, denominata “Salone dello studente”, in programma presso la Stazione Leopolda di Firenze nelle giornate del 4 e 5 marzo. L’evento, rivolto al mondo universitario e giovanile, offre una rassegna dell’offerta formativa nell’ambito del panorama regionale. Unioncamere Toscana sarà presente con un proprio stand allestito, inoltre, il 4 marzo dalle ore 11.45 alle ore 12.30, nella “Sala Rossa” si svolgerà la conferenza dal titolo “L’alternanza scuola lavoro in Toscana” con l’intervento, tra gli altri, del Dr. Enrico Ciabatti, Segretario Generale dell’Unione Regionale. Nell’occasione alcuni dei ragazzi e dei docenti che hanno partecipato ai percorsi in Alternanza scuola lavoro organizzati dalle Camere di Commercio toscane, offriranno la propria testimonianza sull’efficacia della metodologia didattica promossa dal Sistema camerale toscano.