Crisi, crisi, crisi, quante volte al giorno sentiamo ripetere questa parola? Molto spesso e anche i giornali e le televisioni non aiutano certo a fare chiarezza in una crisi che sicuramente è presente, non riguarda però tutti i settori, esistono nicchie specifiche dove si lavora e anche tanto.
Pensando all’Italia cosa ci viene in mente? Sicuramente la buona tavola e la buona cucina in generale, settori sicuramente trainanti nel nostro paese, da questo punto di vista dobbiamo solo essere orgogliosi, certo le persone spendono meno e con più attenzione; cercando però di rinunciare il meno possibile ai vizi legati alla tavola.
Nonostante la crisi economica, esistono precise nicchie nelle quali è consigliabile fare una valutazione e magari avviare un’attività, il settore del gelato registra da anni utili in crescita, quello a cui molte persone non vogliono rinunciare è un momento dolce e goloso.
Pensiamo a tutte le persone che in questo momento sono alla ricerca di una propria realizzazione, un’attività professionale che sia appagante e allo stesso tempo remunerativa in termini economici, il settore del gelato potrebbe essere una di quelle strade da valutare.
Creare poi una rete di affiliati nel settore del gelato è un’idea decisamente brillante, infatti parte da una concezione precisa, seguire le persone nelle fasi di apertura della loro attività, fare in modo che abbiano i locali adeguati, i permessi e il disbrigo di tutte le prative burocratiche è il vero salto di qualità.
L’azienda Crema e Cioccolato basa il suo business proprio su questo, sulla consapevolezza che strutturare un’attività in termini di mercato, fornendo al potenziale affiliato tutti gli strumenti che servono per avviare un’attività del genere è il vero passo in avanti.
Ovviamente la materia prima verrà fornita dall’azienda, tuttavia con il meccanismo del franchising è possibile avere un abbattimento dei costi veramente notevole, la formula proposta consente di avere un’attività avviata con un investimento di soli 4900 euro.
Archivio della categoria: Franchising
Franchising, Invitalia crea 400 posti di lavoro con Mail Boxes Etc.
Investimenti per 10 milioni di euro, circa 400 nuovi posti di lavoro, boom di imprenditrici, che arrivano a quota 40%.
Sono i numeri che descrivono il successo della partnership tra Invitalia e Mail Boxes Etc., la più grande rete in Italia e nel mondo di negozi in franchising nel campo dei servizi postali, della comunicazione e del supporto alle attività di aziende e privati.
Tra il 2004 e il 2008 Invitalia ha sostenuto l’apertura di 121 negozi sui 550 che formano l’intera rete nazionale di Mail Boxes Etc., contribuendo così a creare il 22% del network. Il 70% dei progetti è stato avviato al sud, il 30% al centro-nord. Particolarmente significativa è la presenza di imprenditrici: delle 121 attività imprenditoriali finanziate da Invitalia, il 40% sono state avviate da donne, a fronte di una presenza del 25% sul resto della rete, segno della particolare attenzione che Invitalia rivolge al mondo dell’imprenditoria femminile.
“I dati ci confermano – afferma Domenico Arcuri, Amministratore Delegato di Invitalia – che le agevolazioni statali per il franchising, da noi gestite, rappresentano un supporto concreto per chi decide di puntare sulle proprie capacità imprenditoriali. È molto probabile che senza questo sostegno a chi vuole mettersi in proprio, molti e qualificati aspiranti imprenditori e, tra essi, molte donne, non sarebbero riusciti in questi ultimi anni ad avviare un’attività”.
Ogni singola iniziativa ha attivato investimenti per circa 80.000 euro ed è stata finanziata con contributi a fondo perduto e mutui a tasso agevolato, sia per la fase di start-up che per le successive spese di gestione. Le agevolazioni di Invitalia sono previste dal decreto legislativo 185/2000, che regola le forme di sostegno ai giovani imprenditori attraverso le misure Autoimpiego e Autoimprenditorialità.
Il successo della partnership con Mail Boxes Etc. premia l’attenzione di Invitalia nella scelta di franchisor che sappiano garantire agli affiliati il miglior supporto imprenditoriale e un efficace trasferimento di know-how gestionale, fondamentale per chi si cimenta per la prima volta con il mestiere di imprenditore.
Sono oltre 30 i franchisor convenzionati con Invitalia che, attraverso l’accordo con l’Agenzia, accrescono le possibilità di espandere la loro rete commerciale e ne velocizzano lo sviluppo grazie all’affiliazione delle aziende che beneficiano dei finanziamenti.
——
Mail Boxes Etc. è stata fondata a San Diego in California nel 1980. Dal 1980 ad oggi il Concept MBE è stato applicato in circa 6.000 Centri in 40 paesi nel mondo. Nel 2001 MBE USA è stata acquisita da UPS, la maggiore società di trasporti al mondo e leader mondiale nei servizi per la gestione della supply chain, con l’obiettivo di sviluppare nuove ed ulteriori opportunità nell’ambito dei servizi a supporto della piccola e media impresa e del commercio elettronico. Nei paesi al di fuori degli Stati Uniti, invece, lo sviluppo di MBE continua ad avvenire per opera di Licenziatari esclusivi (Master Licensee) che, in piena autonomia e con proprie strategie, sviluppano le reti locali seguendo il modello dell’affiliazione in franchising. Il fatturato aggregato generato nel 2007 dalla rete dei negozi MBE in Italia è stato superiore a 125 milioni di Euro (+15% sul 2006).