Archivio della categoria: Dalle regioni

Offerte di lavoro in Valle d’Aosta

OBIETTIVO LAVORO NEWS: LE CHIAMATE PUBBLICHE DI mercoledì 24 agosto

Il Dipartimento Politiche del lavoro e della formazione comunica che, presso il Centro per l’Impiego di Aosta dalle ore 9 alle ore 13,00 del 24 agosto prossimo, verranno espletate le chiamate pubbliche su presenza, che questa settimana riguardano complessivamente 10 lavoratori, in possesso dei requisiti per l’accesso ai pubblici impieghi oltre ai titoli di studio richiesti dalle diverse offerte. Si ricorda che per partecipare alle chiamate pubbliche è necessario essere disoccupati, iscritti ad uno dei Centri per l’impiego.

Centro per l’Impiego di Aosta:

La Comunità Montana Mont Emilius ricerca:

1 AUSILIARIO – Cat. A – Posiz. A, in possesso dell’Assolvimento dell’obbligo scolastico, non e’ richiesta la qualifica di ausiliario, a tempo indeterminato – Part time verticale 83,33% (periodo lavorativo: dal 1 settembre al 30 giugno di ogni anno a 36 ore settimanali) – orario distribuito su 5 giorni; sono previste una prova orale sulla conoscenza della lingua francese e una prova pratica relativa alla mansione.
N.B.: LE DOMANDE DI ADESIONE SARANNO ACCOLTE dalle ore 9.00 alle ore 13.00: dalla lettera “A” alla lettera “L” MERCOLEDI’ 24 AGOSTO; dalla lettera “M” alla lettera “Z” GIOVEDI’ 25 AGOSTO; PRESENTARSI MUNITI DI DOCUMENTAZIONE RELATIVA AI REDDITI PERSONALI LORDI DA LAVORO, INDENNITA’ DI DISOCCUPAZIONE, MOBILITA’, CIG, PENSIONE ANZIANITA’ (Imponibile IRPEF) PERCEPITI DAL 01 AGOSTO 2010 AL 31/07/2011.

La Comunità Montana Mont Emilius ricerca:

3 AUSILIARI – Cat. A – Posiz. A, in possesso dell’Assolvimento dell’obbligo scolastico, non e’ richiesta la qualifica di ausiliario, n° 2 posti dal 01/09/2011 sino al 30/06/2012 a 18 ore settimanali, n° 1 posto dal 01/09/2011 sino al 31/12/2011 a 36 ore settimanali; sono previste una prova orale sulla conoscenza della lingua francese e una prova pratica relativa alla mansione.
N.B.: LE DOMANDE DI ADESIONE SARANNO ACCOLTE dalle ore 9.00 alle ore 13.00: dalla lettera “A” alla lettera “L” MERCOLEDI’ 24 AGOSTO; dalla lettera “M” alla lettera “Z” GIOVEDI’ 25; AGOSTO PRESENTARSI MUNITI DI DOCUMENTAZIONE RELATIVA AI REDDITI PERSONALI LORDI DA LAVORO, INDENNITA’ DI DISOCCUPAZIONE, MOBILITA’, CIG, PENSIONE ANZIANITA’ (Imponibile IRPEF) PERCEPITI DAL 01 AGOSTO 2010 AL 31/07/2011.

La Comunità Montana Grand Paradis ricerca:

5 ASSISTENTI DOMICILIARI E DEI SERVIZI TUTELARI – Cat. B – Posiz. B2, in possesso del Diploma di istruzione di primo grado e della patente di guida tipo “B”, è richiesta la qualifica di Assistente domiciliare, per un periodo che intercorrerà dal 26/08/2011 al 31/12/2011, n° 1 posto part time al 80%, n° 3 posti part time al 75%, n° 1 posto a tempo pieno; sono previste prove sulla conoscenza della lingua francese, scritta e orale.

Il Comune di Valgrisenche ricerca:

1 AIUTO COLLABORATORE – Cat. C – Posiz. C1, in possesso del Diploma di scuola superiore, è richiesta documentata esperienza delle procedure di protocollazione, anagrafe, stato civile, statistiche presso enti locali, per un periodo che intercorrerà dal 01/09/2011 al 11/04/2012, per 25 ore settimanali (orario distribuito su 5 giorni); sono previste prove sulla conoscenza della lingua francese, scritta e orale e prove di idoneità (prova scritta: utilizzo degli applicativi Windows Office in particolare Word e Excel; prova orale vertente sulle seguenti materie: procedure di protocollazione, anagrafe, stato civile, statistiche comunali).

Ulteriori informazioni sono presenti nella rivista di lunedì 22 agosto e nelle apposite pagine del sito internet dell’Amministrazione regionale alla voce lavoro.

Un nuovo centro per l’impiego a Roma

Giovedì 26 maggio il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti e l’assessore al lavoro e formazione Massimiliano Smeriglio hanno partecipato all’inaugurazione del nuovo centro per l’impiego Tiburtino.

La struttura di Tiburtino andrà a servire i territori dei municipi III, IV e V, in una zona altamente popolata e al centro di quella che viene chiamata Tiburtina valley, che, nonostante la crisi, vede la presenza di grandi gruppi aerospaziali e di aziende dell’ICT.

I Centri per l’Impiego rappresentano il punto d’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro ed al tempo stesso il punto di snodo tra i percorsi dell’istruzione, della formazione professionale e dell’apprendistato. Possono accedervi tutti i cittadini disoccupati o inoccupati della Provincia di Roma, che abbiano compiuto 16 anni ed abbiano assolto all’obbligo scolastico e tutti quei lavoratori con un reddito non superiore agli 8.000,00 € lordi l’anno.

Con l’apertura della struttura di Tiburtino salgono a 26 i Centri Per l’Impiego provinciali, diffusi in maniera capillare su tutto il territorio, con 8 sedi a Roma e tre ubicati all’interno delle Università. Nel 2010 sono stati 186.246 gli utenti che hanno registrato una nuova iscrizione presso i CPI, con un flusso di circa 3581 persone a settimana, che si sono rivolte prevalentemente ai CPI di Roma, Pomezia, Civitavecchia.

Negli ultimi 12 mesi la Provincia di Roma ha aperto tre CPI all’interno di Sapienza, Roma Tre e Tor Vergata, mettendo a disposizione delle aziende la possibilità di utilizzare il sistema dell’amministrazione provinciale per individuare profili di skills elevato e allo stesso tempo offrire ai giovani romani e a quelli che si trasferiscono sul territorio per motivi di studio la possibilità di avere a portata di mano un punto di riferimento per affacciarsi e confrontarsi con il mondo del lavoro.

A giugno inoltre verrà aperto un nuovo CPI nel centro di Roma all’interno di Porta Futuro, il centro che nascerà a Testaccio e che, grazie ad un software appositamente creato e ad una filosofia di funzionamento innovativa, offrirà in un unico luogo tutte le opportunità di formazione, inserimento lavorativo e di costruzione del proprio futuro professionale.

La sede del CPI di Tiburtino è aperta tutte le mattine dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12.30, il martedì e il giovedì anche il pomeriggio dalle 14.45 alle 16.45.

Era presente all’inaugurazione anche il Presidente del V Municipio Ivano Caradonna.

Operai della Lombardia: giovani e hi-tech

“Nella cultura dei giovani lombardi c’è un inversione di tendenza rispetto al passato sulla figura dell’operario. L’operaio del 2011 è un giovane che non ha più le mani sporche dell’olio delle macchine, ma si confronta con l’hi-tech, con l’informatica, con i grandi sistemi di software. Sa di essere un protagonista in un processo produttivo e proprio questo rappresenta un elemento di eccellenza su cui Regione Lombardia ha investito e investe”.

Lo ha detto Andrea Gibelli, vicepresidente della Regione Lombardia, nella seconda parte della dodicesima tappa dell’Assessorato Itinerante che si sta svolgendo oggi in provincia di Sondrio, nell’azienda “Succetti” di Chiavenna. L’impresa si occupa di lavorazione di graniti.

L’assessore all’Industria e all’Artigianato ha voluto ribadire come l’istituzione lombarda si stia impegnando per essere vicina alle imprese soprattutto per quanto riguarda la semplificazione.

“Gli imprenditori – ha detto ancora Gibelli – ci chiedono sistemi molto rapidi e la Regione sta facendo un grande sforzo per abbreviare tutti i tempi. La macchina pubblica deve mettere nelle condizioni le imprese di lavorare ancor più velocemente rispetto al passato”.

Sempre nel corso di questa seconda visita, Gibelli ha sottolineato l’importanza sia del brand territoriale sia delle reti di imprese. Da parte loro gli imprenditori hanno ribadito l’importanza della formazione professionale nelle scuola.

Lavoro: Medici Specialisti in Valle d’Aosta

L’Assessorato sanità, salute e politiche sociali comunica che è stato individuato, per l’anno accademico 2010/2011, il fabbisogno di medici specialisti per l’attivazione, nelle Università degli Studi, di posti riservati e per il conferimento dei contratti di formazione specialistica relativi alle seguenti discipline: Chirurgia Generale, Geriatria, Neurologia e Otorinolaringoiatria.

Per accedere ai benefici, i soggetti interessati devono aver superato le prove di ammissione previste dall’ordinamento delle Scuole, essere in possesso dell’abilitazione all’esercizio professionale, essere iscritti ai relativi ordini professionali della Valle d’Aosta oltre che essere residenti in Valle d’Aosta da almeno tre anni.

Inoltre, i soggetti devono dimostrare di essere collocati nella migliore posizione tra gli idonei della graduatoria di ammissione ai corsi di specialità e devono assumere l’impegno scritto a prestare servizio, in caso di assunzione, nell’ambito del Servizio sanitario regionale, per un periodo non inferiore a cinque anni.

Le richieste dovranno essere presentate entro le ore 12 di giovedì 31 marzo 2011, agli uffici dell’Assessorato della sanità, salute e politiche sociali, in via De Tillier n. 30, ad Aosta, dove è possibile richiedere ogni ulteriore informazione (telefono: 0165/274236).

Per ottenere i moduli per le domande e ogni ulteriore chiarimento è possibile consultare anche il sito internet della Regione all’indirizzo:

 www.regione.vda.it/sanità/personaleeformazione/formazione/contratti   .