Obiettivi usati: il gioco vale la candela?

Chiunque si sia avventurato nel mondo della fotografia, si è scontrato con una realtà durissima. Il modello di fotocamera c’è, magari c’è anche un obiettivo standard incorporato, un’offerta davvero buona, un prezzo ottimo… ecco. Sembra tutto perfetto.

Un giorno, però, arriva il momento di comprare un obiettivo diverso, magari un macro, magari un teleobiettivo, magari un grandangolo a focale molto alta… non importa la ragione o l’obiettivo, in tutti questi casi si scopre l’amara verità dietro l’acquisto di obiettivi non generici: il prezzo. Attimi di pausa, perplessità, sospiri. Quelle tre (o anche quattro) cifre a volte possono essere più di tutto quello che è costato il corpo macchina con l’obiettivo standard. Quindi qual è la soluzione? Accendere un mutuo in banca o vendere organi?

In soccorso dei fanatici della fotografia (e del video) arriva un mercato degli obiettivi usati che è ormai un vero e proprio livello “secondario” alla superficie di obiettivi nuovi e incellofanati. Complice il grande aumento di “amatori” e la diminuzione dei prezzi di macchine e, a volte, degli obiettivi, non è raro trovare delle vere e proprie occasioni di modelli con pochissimi scatti effettuati o semplicemente in condizioni ottime, perché tenuti da qualcuno che ha cambiato attrezzatura o semplicemente ha voluto fare a meno di determinati acquisti precedenti.

Il mercato degli obiettivi usati è conveniente, ma non privo d’insidie: l’ “ispezione” della merce sarebbe sempre necessaria o, quantomeno, un diritto al recesso sarebbe d’obbligo. Ghiere che s’inceppano, o non scorrono bene, magari perché maltrattate, oppure difetti alla lente impercettibili per alcuni e vitali per altri… i pericoli sono tanti e sicuramente rivolgersi a dei rivenditori professionisti è una soluzione per ovviare alla maggior parte di queste “trappole”. Non solo, spesso chi fa compra/vendo di pezzi usati è anche in grado di offrire assistenza e probabilmente consigliare alternative a sua disposizione, così da dare anche un’opinione sul mezzo migliore con cui ottenere quei colori da analogica che si stanno cercando senza usare la post-produzione.

<h2>Tutto oro quel che luccica? Nuovo vs modelli precedenti</h2>

Ovviamente, l’usato ha implicito nella sua parola di essere raramente “l’ultimo modello”. Per via della sempre più serrata corsa all’innovazione e all’ottimizzazione, nel giro di un anno quell’obiettivo cinematografico da 37mm a focale fissa potrebbe essere stato rimpiazzato da uno, persino due modelli migliori e quindi essere “datato” e meno di valore dei suoi modelli aggiornati. Solitamente queste considerazioni aiutano a far abbassare il prezzo dell’usato, ma a volte invece è necessario valutare bene se magari, aggiungendo qualche euro in più, l’usato impallidisce di fronte il modello nuovo.

Il mercato degli obiettivi usati è sicuramente una ricerca di un rapporto qualità/prezzo perfetto. La durabilità rappresenta un valore imprescindibile di un obiettivo e sicuramente, in base alle proprie esigenze, sarà possibile anche “accontentarsi” di un obiettivo con molti scatti, se non si pensa di usarlo spesso o in maniera professionale e si sta quindi cercando un qualcosa di non troppo costoso per situazioni “estreme”.

Comments

comments