BOCCIATE DAL CENSIS LE UNIVERSITÀ ABRUZZESI, MA LA GABRIELE D’ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA È TRA LE MIGLIORI 1.000 UNIVERSITÀ AL MONDO NEL QS WORLD UNIVERSITY RANKING

«E neanche mancano riconoscimenti per l’Università di Teramo e per quella dell’Aquila, già al primo posto tra gli atenei del centro-sud nella classifica de Il Sole 24 Ore» sottolineano gli specialisti di Ellesse Group (www.ellesse-group.it), ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Abruzzo.

Nell’ultima Classifica Censis delle Università Italiane (edizione 2023/2024) le università abruzzesi non si posizionano affatto bene: l’Università degli Studi dell’Aquila si posiziona addirittura all’ultimo posto nella graduatoria degli atenei statali classificati come «medi» (da 10 a 20 mila iscritti), mentre è l’Università di Trento invece a guidare la classifica, con un punteggio complessivo di 96,2.

«Eppure —tenendo conto di indicatori quali talenti, attrattiva, dispersione, inattività, laurea nei tempi, numero di studenti per docente, personale e  fondi per la ricerca— l’Università dell’Aquila si era classificata al primo posto tra gli atenei del centro-sud ed al decimo posto assoluto tra le università statali nella classifica delle università italiane stilata dall’autorevole testata economico-finanziaria Il Sole 24 Ore» commentano gli specialisti di Ellesse Group Formazione e Lavoro (www.ellesse-group.it), ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Abruzzo che eroga corsi in grado di far acquisire una qualificazione professionale riconosciuta a livello nazionale: il modo migliore per accedere a una vasta offerta di profili lavorativi altamente qualificati.

Poi tra gli atenei statali classificati come «grandi» (da 20 a 40 mila iscritti), l’ Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara si posiziona anch’essa male nella Classifica Censis, al penultimo posto con un punteggio complessivo di 77,3, mentre è invece l’Università di Pavia a ottenere la posizione di vertice, ottenendo un punteggio pari a 91,2.

E tra i nove piccoli atenei statali (fino a 10 mila iscritti) l’Università di Teramo si piazza male anch’essa, terzultima con un punteggio complessivo di 80, mentre al primo posto troviamo l’Università di Camerino che totalizza 101,7 punti.

Insomma bocciate le università abruzzesi: nessuno dei tre atenei che la regione Abruzzo può vantare arriva alla sufficienza nella classifica stilata dal Censis, mentre per quanto riguarda i mega atenei statali (oltre 40 mila iscritti) si confermano sul podio l’Università di Bologna, prima con un punteggio di 89,7, l’Università di Padova con 87,5 e l’Università La Sapienza di Roma con 85,7.

«Ma la situazione è diversa secondo il QS World University Ranking che invece annovera l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara tra le migliori 1000 università al mondo» dicono gli specialisti di Ellesse Groupsecondo i quali la realtà abruzzese è virtuosa, con maggiori opportunità di avere successo nello studio e di trovare lavoro, rispetto al resto d’Italia.

Merito delle università, meno affollate e più vicine agli studenti, ma anche dei molteplici corsi di formazione, come quelli di Ellesse Group,attraverso i quali progredire nelle carriere ed aumentare il potenziale di guadagno.

«I nostri corsi di formazione sono tenuti a Teramo da docenti altamente qualificati e sono progettati per fornire una formazione completa e di alta qualità, grazie ad un mix di teoria e pratica che consentono di sviluppare le competenze e le conoscenze necessarie per eccellere nel proprio campo di lavoro» spiegano gli esperti dell’ente di formazione professionale accreditato dalla Regione Abruzzo.

«Che tu stia cercando di specializzarti in un particolare settore o di acquisire competenze aggiuntive, i nostri corsi di formazione sono la scelta giusta per te. Con l’attestato di qualificazione regionale, potrai dimostrare le tue competenze e raggiungere rapidamente tutti i tuoi obiettivi» concludono gli specialisti di Ellesse Group.

Comments

comments