Diventare agente assicurativo

 

La figura dell’agente assicurativo è da sempre investita di una certa aura di clichè. Per la maggior parte uomini giovani, sempre in giacca e cravatta e con un sorriso affabile sulle labbra, sempre in movimento. L’agente assicurativo è sicuramente, al di fuori dello stereotipo, una delle figure professionali più popolari per i giovani dinamici e di carattere. Le compagnie assicurative sono sempre alla ricerca di nuove leve da impiegare nella vendita dei loro prodotti quindi le ricerche di personale non scarseggiano mai. Ma in cosa consiste esattamente il lavoro dell’agente assicurativo e soprattutto come è possibile riuscire a guadagnare bene in questo settore? Innanzitutto è bene precisare che queste figure professionali vengono solitamente retribuite con uno stipendio base piuttosto basso che viene poi integrato dalle provvigioni, ovvero da una cifra per contratto sottoscritto. Ogni agente può essere incaricato di trattare un certo tipo di prodotto assicurativo (ad esempio sottoporre ai clienti preventivi assicurativi auto o moto, oppure prospetti per piani di accumulo previdenziale) oppure un insieme di prodotti molto diversi tra loro che possano andare meglio incontro alle esigenze dei clienti. Naturalmente, in questo ultimo caso è più facile riuscire a racimolare un buon numero di provvigioni. Con il passare del tempo poi, per l’agente è possibile ottenere mandato di agenzia e aprire quindi una propria piccola attività. In questo caso gli introiti diventano decisamente più interessanti. Il punto è riuscire a sostenere i ritmi e le pressioni che l’agente assicurativo è spesso costretto a sostenere. Spesso ma non sempre: è quanto succede per la compagnia di assicurazione ConTe.it del Gruppo Admiral che ha conquistato il quarto posto assoluto nella classifica realizzata dall’istituto Grat Place To Work, prima tra le società del settore assicurativo-finanziario. Come sempre quindi mai lasciarsi influenzare dalle dicerie e cercare tutte le informazioni disponibili sul papabile posto di lavoro: potrebbero esserci delle importanti occasioni lavorative che meritano di essere colte.

Comments

comments

Lascia un commento