Oggi non solo molti giovani sono in cerca del primo impiego, ma anche persone di una certa età nonchè mamme e casalinghe che cercano un “lavoretto” per poter portare un contributo alla famiglia.
Ci sono piccole soluzioni che possono dare un vero aiuto, spesso non si pensa alle “soluzioni alternative”, ma basta guardarsi attorno per darsi da fare e riscoprire il sorriso, Mercatopoli è una di queste soluzioni, sicuramente la piu’ innovativa: mercatino usato.
Quando si è in cerca di lavoro, occorre evitare le “spese superflue”, ovvero le spese non necessarie, ma se ci pensiamo bene, quante “cose superflue” abbiamo? Sicuramente tantissime. I nostri armadi, cassetti, nonchè box, cantine, soffitte sono piene di utensili, oggetti vari che non usiamo piu’ e che forse abbiamo anche dimenticato di avere. Proviamo a rispolverare la memoria, proviamo ad aprire vecchi scatoloni e cercare qualcosa che potrebbe piacere ed essere utile ad altre persone. Ci abbiamo pensato? Bene.
A questo punto il passo successivo è molto semplice: rechiamoci a Mercatopoli, il mercatino usato con oltre 100 sedi ubicate in tutta Italia. Qui troveremo non un semplice mercatino ma un vero e proprio negozio usato dove poter esporre gratuitamente la nostra merce e alla vendita, potremo ricevere in contanti un contributo fino al 65% del valore della nostra merce. La valutazione viene fatta da veri esperti del settore. Da Mercatopoli infatti trovate solo la migliore merce ed i migliori oggetti pronti per un riuso davvero intelligente. Fate bene i vostri conti e pensate fin d’ora a quanto potete guadagnare. Una belle ed interessante opportunità vero?
Siamo nell’epoca del riciclo, dove tutto ha un senso ed un valore, dove chi acquista guadagna anche la consapevolezza di possedere un oggetto che ha percorso una certa storia, magari si tratta proprio di un oggetto impossibile da trovare altrove e chi vende ha la possibilità, oltre che di guadagnare, di poter acquistare a sua volta oggetti unici ad un prezzo eccezionale. Anche gli studenti, i ragazzi, possono trovare quello che cercano e soprattutto imparano il senso del riuso e del riciclo, elemento chiave della nuova generazione.
In tempo di crisi si fa soldi con le cose superflue
Lascia una risposta